Le Marche sono poco “famose” dal punto di vista turistico, in genere e per assurdo molto più note al turista straniero che a quello italiano. Chi già conosce questa splendida regione, non ha bisogno di alcun incoraggiamento per decidere di concedersi una fuga in questa direzione ogni qual volta ne abbia l’occasione. A voi che vi apprestate ad esplorarla, forniamo di seguito un piccolo elenco di luoghi da visitare e qualche link utile per pianificare il vostro soggiorno.
Da Montecarotto sono facilmente raggiungibili molte località di grande valore paesaggistico-ambientale e storico-culturale. A soli 30 minuti dal mare, dal lago di Castreccioni, dalle Grotte di Frasassi e dai Monti Sibillini, da qui potrete partire alla volta di innumerevoli escursioni naturalistiche o culturali. Non mancano nemmeno i mercatini settimanali o dell’antiquariato, le sagre di paese e le rievocazioni storiche per gli amanti del genere! Montecarotto, cuore della produzione del Verdicchio, è il punto di partenza ideale anche per gli amanti del turismo enogastronomico.
Jesi, patria di Federico II e Giovanni Battista Pergolesi.
Fabriano, famosa per i suoi molti monumenti storici e il suo Museo della Carta e della Filigrana.
Le Grotte di Frasassi, il complesso carsico più vasto e noto d’Italia.
Castelfidardo, sede del Museo Internazionale della fisarmonica.
Corinaldo, città natale di Santa Maria Goretti, con le sue mura rinascimentali e i numerosi edifici di grande interesse storico-artistico.
Osimo, importante centro gotico, poco distante dal monte Conero.
Genga, piccolo borgo cinto da mura con il suo castello medievale e il suo antico ponte romano.
Serra San Quirico, antico centro medievale famoso per le cosiddette “Copertelle”, passaggi coperti che corrono lungo le mura del paese.
Arcevia, con il suo bel centro storico e il Museo Archeologico Statale.
Matelica, uno dei borghi più belli d’Italia, resa famosa anche dal Verdicchio prodotto in questa zona.
Cingoli, adagiata sulla sommità del Monte Circe e soprannominata “balcone delle Marche” per la sua posizione panoramica sul territorio marchigiano.
Senigallia, patria di Pio IX, famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia e ricca di testimonianze storico-culturali.
Monte Conero, il promontorio più importante del medio Adriatico, con le sue bellissime spiagge e un meraviglioso parco naturale percorribile a piedi, in bicicletta o a cavallo. Secondo la Lipu il monte Conero rientra inoltre fra i migliori 10 luoghi in Italia per il birdwatching.
Loreto, nota per il suo santuario e il Palazzo Apostolico.
Recanati, patria di Giacomo Leopardi.